
Pinot grigio veneto o di Baden, Pinot nero della Borgogna o il suo parente californiano. Bastano questi pochi esempi a dimostrare che: gli stili di Pinot da tutto il mondo che incontriamo sono tanto diversi quanto le persone che li coltivano.
Questa è autentica diversità vissuta: il terreno su cui prosperano i prodotti originali.
Questo premio è per te: per la varietà dei Pinot, per i tuoi prodotti originali, per i tuoi produttori, per le tue qualità.
Benvenuti al
PiGUNDY WINE AWARD INTERNATIONAL
Che si tratti di Pinot nero tardivo, Pinot bianco o Pinot grigio, Chardonnay o Pinot meunier, Pinot nero precoce, St. Laurent, Samtrot, Aligoté o Melon de Bourgogne (alias Muscadet): fanno tutti parte della famiglia dei vitigni originari della Borgogna. I vini pigiati al 100 percento da queste viti sono oggetto di questa grande degustazione internazionale, a cui ti invitiamo calorosamente.
Dimostra la qualità dei tuoi Pinot, del tuo artigianato, della tua passione, del tuo terroir. Ogni singola partecipazione ci farà piacere!
Cordiali saluti,
Brigitte Wüstinger e Martin Darting
amministratori
WINE SYSTEM – Trust your Senses
La data di chiusura delle candidature è il 17 giugno 2022.
La degustazione avrà luogo dal 01 al 04 luglio 2022.
La giuria di PAR® Certified Master lavora in squadre da due membri che degustano anzitutto singolarmente ciascun vino e stabiliscono la valutazione solo dopo il raggiungimento di un consenso nella seconda fase. Che si tratti di un vino bianco stilisticamente moderno, di un vino terroir tradizionale o di un orange originale: ciascun vino riceve una documentazione trasparente delle sue proprietà sensoriali, valutate considerando l’origine, il clima e lo stile.
Questo orientamento verso l’origine e il terroir è in linea con il Regolamento UE relativo a DOP (denominazione di origine protetta) e a IGP (indicazione geografica protetta) e conforme alle conoscenze scientifiche in termini di caratterizzazione del vino e di definizione qualitativa.
Il valore aggiunto di WINE SYSTEM
Oltre ai vantaggi pubblicitari di questa gara, molti produttori apprezzano le analisi informative alla base della valutazione PAR®. Illustrano precisamente quali criteri abbiano condotto ai risultati e forniscono una pratica guida per la gestione della qualità. La scheda dati PAR® individua i criteri per cui sussiste potenziale di miglioramento per il vino. Con questi dati i viticoltori stessi possono adottare misure per l’annata successiva, oppure prendere in considerazione una consulenza.